马上注册,结交更多街友,享用更多功能,让你轻松玩转华人街。
您需要登录才可以下载或查看附件。没有帐号?快速注册
x
本帖最后由 alexzou 于 2014-12-4 10:41 编辑
Montemurlo, sequestrate tre ditte: scoperti 30 dormitori abusivi
2 Dicembre 2014 Categoria: ,
Questa mattina nella zona industriale di Bagnolo si è svolta una maxi – operazione interforze, in coordinamento tra la polizia municipale di Montemurlo, la guardia di finanza, l’ispettorato del lavoro e la Asl. A finire sotto la lente degli agenti è stato un grande complesso industriale, composto da otto magazzini. Tre di questi, dove operavano due confezioni e un tomaificio condotti da cittadini cinesi, sono stati sequestrati per la presenza di numerosi abusi in materia edilizia e per la violazione delle normative anti-infortunistiche e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nei capannoni, infatti, tramite pannellature in cartongesso, erano stati ricavati venti dormitori per un totale di circa trenta posti letto, che venivano usati regolarmente dagli operai che lì vivevano e lavoravano. Molto precarie le condizioni igieniche e di sicurezza dei piccoli loculi-dormitorio, dei bagni e delle cucine, anche queste ultime ricavate utilizzando pannelli di cartongesso. Il controllo ha permesso di far emergere anche la presenza di cinque operai cinesi sprovvisti dei documenti di riconoscimento e di regolari permessi di soggiorno, che, quindi, sono stati accompagnati alla questura di Prato per essere identificati. Sequestrati anche novanta macchinari, azionati in contrasto al regolamento comunale che vieta la promiscuità tra il contesto lavorativo e abitativo. “Abbiamo intenzione di ampliare i controlli, sopratutto quelli preventivi – spiega il sindaco, Mauro Lorenzini – Montemurlo è una città accogliente e attenta all’integrazione, ma pretendiamo il rispetto delle regole in materia di legalità economica e dei diritti e della sicurezza dei lavoratori. Non vogliamo che si ripetano tragedie come quella di via Toscana”. “Da febbraio ad oggi a Montemurlo hanno aperto circa 180 nuove partite iva, di cui circa 40 appartenenti alle tipologie produttive che ci interessa controllare (circa il 20 % del totale), che nel 90% dei casi sono condotte da cittadini cinesi – spiega Gioni Biagioni, comandante della polizia municipale di Montemurlo - Nel 2015 vogliamo intensificare i controlli preventivi”
02.12.2014 h 16:43
Controlli interforze, trenta dormitori abusivi in due ditte a Montemurlo Stamani polizia municipale e guardia di finanza hanno ispezionato un grande immobile industriale con all'interno 8 ditte. Sequestrate tre di esse. Sigilli amministrativi ad un centinaio di macchinari. Controlli interforze anche a Prato. Sequestrato un immbile a San Paolo
Terminate le cerimonie e le commemorazioni per il primo anniversario del tragico incendio alla fabbrica dormitorio di via Toscana, riprendono i controlli interforze nelle ditte gestite da cinesi. Stamani è toccato ad un grande stabilimento industriale a Bagnolo di Montemurlo che ospita ben 8 confezioni cinesi. Polizia municipale, guardia di finanza, carabinieri nucleo Ispettorato del Lavoro e Asl sono riusciti a entrare in sei di esse. Di queste due sono risultate inattive e vuote, una è stata abbandonata pochi secondi prima che scattasse il controllo, tre sono state sequestrate perchè all'interno sono stati scoperti circa trenta dormitori realizzati con abusi edilizi e sono state accertate numerose violazioni della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
All'interno erano presenti una quarantina di cinesi di cui 5 clandestini. Ben 101 i macchinari posti sotto sequestro amministrativo a cui se ne aggiunge un'altra ventina trovati nel fondo abbandonato al momento del controllo su cui sono in corso delle verifiche per risalire all'intestatario del contratto di affitto. L'immobile, di proprietà italiana, era già stato controllato in passato ed erano state riscontrate le stesse violazioni, ma evidentemente la lezione non è stata sufficiente. “Abbiamo intenzione di ampliare i controlli, sopratutto quelli preventivi.- spiega il sindaco, Mauro Lorenzini - Montemurlo è una città accogliente e attenta all'integrazione, ma pretendiamo il rispetto delle regole in materia di legalità economica e dei diritti e della sicurezza dei lavoratori. Non vogliamo che si ripetano tragedie come quella di via Toscana di un anno fa, che costò la vita a sette persone”.
La polizia municipale di Montemurlo ha impostato il lavoro di verifica sul fronte delle ditte gestite da cinesi seguendo due binari: in caso di vecchie partite Iva sono necessari i blitz, sopratutto interforze; nel caso di nuove partite Iva (circa 5 al mese), segnalate prontamente dalla Camera di Commercio grazie ad un accordo stipulato all'inizio del 2014, scatta il controllo preventivo. La polizia municipale in sostanza arriva nella sede della nuova ditta e verifica come viene impostato il lavoro prima che parta. Qualche giorno fa ad esempio sono stati trovati dei dormitori abusivi in fase di costruzione. “Da febbraio ad oggi a Montemurlo hanno aperto circa 180 nuove partite iva, di cui circa 40 appartenenti alle tipologie produttive che c'interessa controllare (circa il 20 % del totale), che nel 90% dei casi sono condotte da cittadini cinesi. - spiega Gioni Biagioni, comandante della polizia municipale di Montemurlo – Nel 2015 vogliamo intensificare i controlli preventivi. Non si tratta solo di fare repressione, perché questi accertamenti ci permettono d'informare, soprattutto i titolari stranieri delle ditte, sulle normative e le autorizzazioni necessarie per lavorare nella legalità e in sicurezza”.
Solo questo anno la polizia municipale ha portato a termine ben 51 controlli anti-illegalità economica: “Grazie al nostro lavoro - spiega Stefano Melani, responsabile dei controlli per edilizia, ambiente e commercio - a Montemurlo è sempre più raro trovare un'impresa irregolare. Un impegno che portiamo avanti con determinazione da tempo e che negli ultimi anni sta dando buoni frutti, come dimostrano i dati relativi ad abusi edilizi e violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, che sono in netto calo”.
Controlli interforze anche a Prato. Coordinato dalla polizia, stamani il gruppo ha ispezionato due ditte di confezioni a San Paolo. Complessivamente sono stati identificati 12 cinesi, di cui 8 clandestini. All'interno erano presenti 13 angusti piccoli dormitorio, costruiti su soppalchi in pessime condizioni igienico sanitarie. E' scattato quindi il sequestro penale preventivo dell’intero grande immobile. Sigilli amministrativi per 24 macchinari professionali. Il titolare, 42 anni, cinese, è stato denunciato per il reato di favoreggiamento alla permanenza di clandestini nello Stato Italiano e, insieme alla titolare della seconda ditta controllata, assente al controllo e al momento in fase di individuazione, per reati in materia di abusivismo edilizio.
欧洲《华人街》编译PRATO新闻网/PRATO电视台网2014年12月2日消息:普拉托12.1火灾惨案一周年祭奠活动结束,对华人企业的检查又开始继续进行了。这次轮到MONTEMURLO的BAGNOLO工业区里的依旧爱你大工业厂房,内有8家华人服装企业。市政警察,税务警察,宪兵,劳工局督察,卫生局人员得以进入检查了其中6家,两家停业了也就是空的,一家在检查开始前几秒被遗弃了,三家因为内部有非法宿舍和违反工作环境安全等被查封。 检查时,里面共有40来名华人,其中5人是非法移民,共有101部机器设备被查扣。被检查的工厂厂房内部有许多用石膏板隔间的小房间,共有30余张床位,供给工作的工人居住。这家厂房的房东是一名意大利人,租给华人的,之前就因同样的情况被查过。显然教训还不够。当地镇长称要加强检查,不想去年的12.1火灾惨案再次发生、、、而且从二月份至今当地共新开了180个PARTITE IVA,其中40个是属于生产业,(大约占了总数的百分之二十)这里面有百分之90是华人经营的企业。、、、、、、 而在PRATO的SAN PAOLO地区联合检查组也检查了两家服装加工企业。共确认了12人的身份,其中8人是非法移民。里面也有13个狭小的宿舍在改建的阁楼上的,严重缺乏工作卫生环境安全。因此厂房被预防性刑事查封。24部专业机器被查扣。老板,一名42岁华人,被控协助非法移民滞留意大利,以及违规建筑等刑事罪。 (alexzou编译)
【此篇图文报道只按原新闻网站对此事件的说法编译,并不代表译者和本网站观点】
【Notizie appartiene al sito notiziorio d'origine , per riproduzione si prega di indicare la fonte d'origine. Traduzione solo per la condivisione , se risultase diverso, si prega di leggere il testo l'originale in italia】 【新闻版权归原网站所有,转帖请注明出处,转载翻译只供分享,如有出入请只看原意大利文】
|