你自己看一下,意文的 Come ti hanno già detto altri utenti, se il Notaio è ancora in attività tuo zio può tranquillamente recarsi presso lo studio dello stesso Notaio il quale provvederà a rilasciargli un'ulteriore copia conforme all'originale del contratto di acquisto della casa.
E' prevista una piccola spesa (che solitamente non supera i 50 euro) per i diritti di copia, ma molti studi notarili non fanno nemmeno pagare niente.
Il Notaio (che conserva tutti gli originali) è tenuto a consegnare copie degli atti da lui stipulati soltanto a chi effettivamente ha partecipato come parte contraente, quindi magari manda direttamente tuo zio a chiedere il contratto, oppure fatti fare una delega semplice per il ritiro allegandoci copia del suo documento d'identità.
Nel caso in cui il Notaio non fosse più in attività, per avere una copia conforme all'originale di un contratto di compravendita bisogna rivolgersi all'Archivio Notarile Distrettuale, che è il luogo ove i Notaio che vanno in pensione depositano tutti gli originali degli atti stipulati.
Recandosi all'Archivio Notarile Distrettuale per chiedere una copia, bisogna però conoscere il nome del Notaio e la data del contratto (anche in questo caso verrà richiesta una piccola somma a titolo di diritto di copia).
Se tuo zio non fosse in possesso di tali dati è necessario che si rechi prima all'Agenzia del Territorio competente per il Comune ove è posto l'immobile e faccia una visura storica a proprio nome presso l'ufficio dei Servizi di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatoria dei Registri Immobiliari): in questo modo potrà avere tutti i dati dell'atto di compravendita che lo riguarda.
Anche l'ufficio dei Servizi di Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia del Territorio di solito può rilasciare direttamente una copia del contratto, ma non sarà una copia conforme all'originale, bensì una copia conforme alla copia ivi depositata a suo tempo dal Notaio per la trascrizione dell'atto.