La guerriglia[modifica | modifica sorgente]
A guerra ufficialmente conclusa, il conflitto continuò contro le forze locali. Anche l'esercito italiano ricorse all'arruolamento di bande di irregolari[56]
Ancora nel 1949 la popolazione di Asmara era di 127.579 abitanti di cui 17.183 italiani, ma il loro numero si andò assottigliando negli anni cinquanta. Nel 1975, con l'inizio dei conflitti tra l'Eritrea indipendente e l'Etiopia, il governo italiano istituì un ponte aereo per portare a Roma quasi tutti i membri della comunità italiana di Asmara.