La classifica delle migliori università italiane curata da InternetLab (Observatorio de Ciencia y Tecnologia en Internet), una sezione dello Spanish Research Council, l'equivalente spagnolo del CNR. La classifica è basata su alcuni indicatori di qualità dei siti web delle università, che tengono conto della loro dimensione, della visibilità da parte dei motori di ricerca e della ricchezza di contenuti. L'assunzione di partenza degli autori è che internet sia ormai uno dei mezzi fondamentali per la diffusione della conoscenza, specialmente in campo accademico, e che pertanto la valutazione delle attività universitarie debba tener conto della capacità degli atenei di usare la rete per migliorare la propria visibilità. Clicca qui per ulteriori dettagli sul metodo usato per stilare la classifica.
Le migliori 20 università italiane nel web secondo InternetLab
Rank Università
Posizione nel mondo
1 Università di Bologna
133
2 Università di Pisa
168
3 Università di Padova
268
4 Università di Roma La Sapienza
270
5 Università di Firenze
280
6 Università di Milano
350
7 Università di Genova
352
8 Università di Torino
386
9 Università di Trento
407
10 Politecnico di Milano
434
11 Università di Napoli Federico II
466
12 Politecnico di Torino
485
13 Università di Pavia
490
14 Università di Parma
509
15 Università di Siena
529
16 Università di Palermo
549
17 Università di Bari
578
18 Università di Verona
624
19 Università di Udine
675
20 Università Ca' Foscari di Venezia
684
21 Università di Catania
685
22 Università di Roma 3
719
23 Università di Modena e Reggio Emilia
747
24 Istituto Universitario Europeo
761
25 Università Cattolica del Sacro Cuore
766
26 Università di Roma 2 Tor Vergata
780
27 Università di Salerno
794
28 Università di Trieste
810
29 Università di Cagliari
877
30 Università di Perugia
920
Fonti:
Dear Superxlf
就像你这写的,这是大学网络服务排名榜。我想他不是要上网络大学吧,他说经济学方面:loveliness:
"La classifica è basata su alcuni indicatori di qualità dei siti web delle università, che tengono conto della loro dimensione, della visibilità da parte dei motori di ricerca e della ricchezza di contenuti."