马上注册,结交更多街友,享用更多功能,让你轻松玩转华人街。
您需要登录才可以下载或查看附件。没有帐号?快速注册
x
本帖最后由 alexzou 于 2014-11-26 17:56 编辑
trage via Toscana, è il giorno dell’accusa: “La tragedia ha svelato il sistema Prato”. Chieste condanne da 8 a 10 anni per i gestori della Teresa Moda – Video
24 Novembre 2014 Categoria:
Dieci anni e otto mesi di reclusione per Lin You Lan. Otto anni per Lin Youli e Hu Xiaoping. Sono le richieste del pubblico ministero Lorenzo Gestri, nel processo ai tre cittadini cinesi imputati per la morte di sette connazionali nel rogo di via Toscana. Alla sbarra coloro che sono ritenuti i gestori di fatto dell’azienda Teresa Moda, intestata ad una prestanome, risultata poi essere una prostituta che niente aveva a che vedere con Prato. E’ durata sei ore la lunga e circostanziata requisitoria del pm, che di fronte al gip Silvia Isidori, ha chiesto la condanna per i reati contestati: omissione dolosa di cautele antinfortunistiche, favoreggiamento della permanenza a fine di profitto di clandestini, incendio colposo aggravato e omicidio colposo plurimo aggravato. Le pene richieste hanno tenuto conto dello sconto di un terzo previsto dal rito abbreviato e delle attenuanti generiche, accordate dall’accusa in virtù del comportamento processuale e del risarcimento di 110 mila euro versato a ciascuna delle sette famiglie colpite dal lutto. La diversa richiesta di pena tra Lin You Lan e i due coimputati (la sorella e il cognato) si spiega con il fatto che il ruolo attivo di questi ultimi nella conduzione dell’attività è stato riconosciuto soltanto nell’ultimo anno precedente al rogo. Il pm Gestri, che ha consegnato al giudice una memoria di 200 pagine, ha iniziato la sua requisitoria definendo questo processo un atto che “segnerà la storia di questa città”. “La drammaticità di quanto avvenuto è unica – ha argomentato il pm – ma questo è un caso tristemente paradigmatico di ciò che recentemente il procuratore facente funzioni Antonio Sangermano ha definito sistema Prato. Un sistema di legami non sempre limpidi tra parte della comunità cinese, parte dei titolari di immobili e una parte del supporto che il fare impresa necessita, in primo luogo la competenza tecnica dei professionisti. Un sistema che solo per chi non è nei nostri uffici rappresenta una sorpresa. Nella vicenda di via Toscana il tutto é rappresentato. Chi continua a negarlo, o non conosce, oppure parla per logiche di interesse”. A svelare alcuni elementi del sistema Prato e le connivenze di tanti italiani – professionisti, consulenti, proprietari degli immobili – nel fare impresa in modo illegale da parte dei cinesi, è stata Lin You Lan nella sua deposizione. Come riconosciuto dal pubblico ministero Gestri.
Nel suo discorso il pm ha passato in rassegna gli elementi di prova acquisiti nel corso del processo, a partire dalle inesistenti misure di prevenzione nel capannone: assenza di uscite di sicurezza, un soppalco in cartongesso di 30 metri in cui nel 2008 erano stati ricavati gli alloggi per gli operai, e impianti elettrici non a norma. Proprio il malfunzionamento dell’impianto elettrico è la causa dell’incendio: quattro operai che si trovavano nei loculi del soppalco, sorpresi nel sonno, hanno provato a fuggire verso il retro del capannone. Per salvarsi avrebbero dovuto scendere le scale e percorrere altri trenta metri in mezzo alle fiamme che si erano estese al materiale tessile, ben 250 quintali accatastati. Non ce l’hanno fatta: sono morti intossicati, come i due che dormivano al piano terra, nella parte posteriore del capannone, e come l’ultima vittima che dal soppalco ha provato a scappare spaccando il vetro di una finestra, senza sapere che c’erano le sbarre, ed è stata uccisa dai fumi, ancora più devastanti per l’effetto-camino.
“Le violazioni alle norme di sicurezza sono abnormi – ha proseguito Gestri – comuni a tanti altri capannoni nel distretto. Sotto il profilo dell’adeguamento alle regole questo evento drammatico non ha prodotto alcunché”. A conferma di ciò il pm ha illustrato i dati sui controlli. Nel 2013 prima della strage di via Toscana avvenuta il 1° dicembre ci furono 110 sequestri di immobili. Da quella data ad oggi ci sono stati 112 sequestri analoghi. Nel suo intervento il pm ha la richiamato le responsabilità dei tre imputati. Se la prima, Lin You Lan, nel corso dell’interrogatorio, ha fatto ampie ammissioni sul ruolo di conduzione della Teresa Moda (intestata ad una prestanome), la sorella Lin Youli e il marito di quest’ultima Hu Xiaoping hanno provato a ridimensionare il loro coinvolgimento nella gestione della società. Un quadro respinto dall’accusa secondo la quale i coimputati “sono inquadrati nella posizione di garanzia del datore di lavoro”, in quanto si occupavano di pagare i dipendenti, ricevere merce dai fornitori, impartire direttive agli operai, i quali, non a caso, chiamavano i coniugi “i capi”. “Senza il loro contributo, rafforzato dal vincolo fiduciario familiare, l’attività di impresa non si sarebbe potuta svolgere come si è svolta” – ha chiosato il pubblico ministero, che ha fatto notare come i coniugi Hu Xiaoping e Lin Youli non a caso si siano salvati.
24.11.2014 h 13:18
Rogo via Toscana, il pm chiede 26 anni di reclusione per i tre imputati: "Tutti gestivano la Teresa Moda" E' durata sei ore la requisitoria del pubblico ministero Lorenzo Gestri al processo che vede imputati i gestori della confezione dove un anno fa morirono sette operai. Le richieste: 10 anni e 8 mesi per Lin You Lan, 8 anni ciascuno per Lin Youli e Hu Xiaoping, i coniugi che riuscirono a scampare alla morte

Dieci anni e otto mesi con l'interdizione dai pubblici uffici a Lin You Lan, 8 anni a Lin Youli e altrettanti a Hu Xiaoping. Al termine di una requisitoria andata avanti per oltre sei ore, il pubblico ministero Lorenzo Gestri ha chiesto pesanti condanne per i tre cinesi ritenuti gestori di fatto della confezione Teresa Moda che lo scorso primo dicembre fu inghiottita dall'incendio che fece sette morti. Richieste ridotte di un terzo, come prevede il processo con rito abbreviato che si sta celebrando davanti al giudice Silvia Isidori. Gli imputati sono accusati di omicidio colposo plurimo aggravato, incendio colposo aggravato, omissione dolosa di cautele antinfortunistiche , sfruttamento della manodopera clandestina. A tutti e tre il pm ha riconosciuto le “attenuanti generiche in virtù del risarcimento già pagato ai familiari delle sette vittime e in virtù di un comportamento processuale che ha consentito una ricostruzione fedele della realtà dei fatti”. “Ho difficoltà a trovare nelle carte del processo il rispetto anche di una sola norma sulla sicurezza sul lavoro”, è uno dei passaggi più forti della requisitoria che il pm ha integrato con una memoria di 240 pagine che ripercorre, in modo dettagliato, la storia dei tre imprenditori, delle loro aziende, della necessità di ricorrere sempre a un prestanome, della contezza del rischio a cui andavano incontro, della mancanza di tutele per gli operai e della struttura “illecita, abusiva e pericolosa” che era il soppalco-dormitorio.
Le cause della tragedia e il capannone trappola. “Il malfunzionamento dell'impianto elettrico: a questo si deve il rogo” ha spiegato il pm. L'incendio divampa alle 6 “quando le macchine da lavoro sono ancora calde”. Chi dorme nei loculi del soppalco non ha scampo. Per arrivare al portone deve percorrere per tutta la lunghezza la struttura – oltre 30 metri – e altrettanti per raggiungere l'uscita. Troppi. “Una sola via di fuga, opposta rispetto alla scala per accedere alle stanzette ricavate con cartongesso e legno. Nessuna altra strada percorribile se non quella, la stessa più prossima al punto in cui si sono sviluppate le fiamme. In mezzo al capannone 250 quintali di tessuto da lavorare, un ingombro enorme, abnorme se si considera che ne bastano 50 per attivare la procedura finalizzata al controllo e all'eventuale rilascio del certificato antincendio da parte dei vigili del fuoco. Una situazione critica tanto che già nel 2010, dopo un sopralluogo, il tecnico incaricato di redigere il documento sulla sicurezza sui luoghi di lavoro si appunta sulle sue carte alcune note: 'condizione gravosa da un punto di vista dell'incendio e della sicurezza', 'disastroso', 'nb schiavi'. Una situazione pericolosa nota sia ai gestori che ai proprietari”.
Dal sonno al panico, dal panico alla morte. “Impossibile salvarsi, chi si è salvato è solo perché dormiva al piano terra: i due imputati marito e moglie, Lin Youli e Hu Xiaoping, il loro figlioletto, e l'unico operaio superstite. Tutti sufficientemente vicini al portone. Chi era sopra è morto per intossicazione da cianuri e monossido”.
Il soppalco. La costruzione viene fatta risalire al 2008. Gli investigatori hanno “inseguito” il cartongesso grazie al codice di tracciabilità impresso. Tramite questo sono risaliti a chi lo ha prodotto, da qui ha chi lo ha commercializzato in Toscana, e successivamente a chi lo ha venduto ai destinatari finali. “I documenti ci dicono che il 15 gennaio 2008 il cartongesso è stato consegnato alla confezione Chiara che aveva sede allo stesso indirizzo di una ditta riconducibile a uno degli imputati e che tra i suoi dipendenti aveva anche il fratello e il padre delle due sorelle sotto processo – spiega il pm – da qui il materiale è arrivato in via Toscana e utilizzato per costruire le stanzette destinate agli operai. Del resto è stata la stessa Lin You Lan a dire che la proprietà del capannone si era complimentata per il buon lavoro fatto. E sono le dichiarazioni rilasciate dai parenti delle vittime a dire che gli operai dormivano e mangiavano nel capannone. A conferma di questo – ha proseguito il pm – il sopralluogo degli addetti della municipalizzata incarica della gestione dei rifiuti che hanno misurato il soppalco al fine del calcolo della tassa da pagare. Negli appunti prelevati dagli uffici della municipalizzata si legge 'soppalco dormitorio'”. Poi la considerazione: “A Prato è così, chi affitta un capannone ai cinesi sa che ci verranno realizzati abusi edilizi”. E in più: “Se non c'era il soppalco gli operai non morivano”.
La “capa” e l'altra “capa”. Gestri ha tentato di equiparare il ruolo delle due sorelle che invece, nel corso del processo, hanno cercato di assumersi responsabilità del tutto diverse. Lin You Lan si è descritta come gestore di fatto, relegando la sorella e il cognato a un ruolo marginale che consisteva, in caso di bisogno, nel gestire l'attività secondo direttive da lei stessa impartite. “Ci sono dichiarazioni che dimostrano il contrario. Per esempio – ha detto il pm – un sms ricevuto da Lin Youli nel quale un operaio, chiamandola 'capa', le chiedeva conto di un arretrato di 200 euro. Le due sorelle gestivano insieme l'attività, non è reale pensare diversamente proprio perché quel messaggio assume un dato di straordinaria valenza probatoria”.
Rischio e pericolo, la consapevolezza degli imputati. “Era meglio se gli operai non dormivano nel capannone, questo disse al telefono Lin You Lan qualche giorno dopo la tragedia. L'intercettazione – ha spiegato il pm Gestri – dimostra che la donna era cosciente del rischio”. L'accusa ha puntato molto sul modo di gestire l'azienda da parte dei tre imputati. “Un modo tutto cinese, il continuo richiamo a regole che sono patrimonio della cultura del lavoro in Cina ma che sono un'offesa per l'Italia. Il dispregio di norme e leggi, la logica del 'creo le condizioni che servono a me' ovvero la costruzione di dormitori da includere nel pacchetto offerto agli operai. Siamo in presenza di un caso di scuola: la differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente: prevedere cosa potrebbe accadere e convincersi che non accadrà mai. Qui siamo nel campo della colpa cosciente. Come si può credere che un imprenditore cinese che vive in Italia da così tanto tempo non sappia nulla di come invece si lavora qui”?
Impresa, a ogni costo. “Fare impresa a ogni costo anche prendendosi il rischio di una tragedia perché è fuori dalla realtà – ha detto Gestri nella requisitoria – pensare che chi dorme nel capannone non abbia contezza del lavoro, della situazione, della gestione, dell'assenza di ogni minimale condizione di sicurezza. Non basta dire che in Cina si usa così. Questo è il modo assurdo di gestire un'impresa: intestarla ad altri e non perché i cinesi fanno così ma solo perché non vogliono essere scoperti. E se non fosse stato per l'arresto, lo scorso 20 marzo, i tre imputati avrebbero ricominciato a lavorare in un altro capannone, con un altro prestanome. I fatti del primo dicembre sono stati solo un incidente di percorso, risarcito a sette famiglie con un milione messo insieme in appena un mese e mezzo, conservato in Cina. E non si creda che si tratti del denaro raccolto tra amici e conoscenti, si tratta del patrimonio di famiglia”.
Il sistema Prato. Dal pubblico ministero l'attacco frontale a un sistema che consiste nel rapporto strettissimo tra imprenditori cinesi e professionisti italiani. “A mezzora appena dall'incendio – dice Gestri – Lin You Lan chiama il commercialista. Che vuol dire? Vuol dire che siamo di fronte ad una persona perfettamente consapevole che bisogna mettere le carte a posto. E lo studio si è attivato in questo senso dando anche indicazioni agli impiegati. Un atteggiamento scandaloso: si sta parlando di persone che con il loro operato consentono questo modo illegale di fare impresa. Prima ancora di sapere quanti morti, cominciano le telefonate e il giorno seguente anche i summit nelle stanze dei commercialisti per salvare il salvabile. Insomma, imprenditore calcolatore. Fare impresa passando da qualsiasi scorciatoia. E intanto, per sottolineare il grado di integrazione, ci siamo dovuti servire dell'interprete per fare questo processo”.
Lunedì prossimo altra udienza. Nel giorno del primo anniversario della tragedia di via Toscana saranno gli avvocati di parte civile ad intervenire.nadia tarantino
欧洲《华人街》编译PRATO电视台新闻网2014年11月24日消息:去年12月1日PRATO火灾惨案死亡7名工人的“TERESA MODA”服装工厂经营者们被检察官要求判决Lin You Lan10年零八个月有期徒刑,Lin Youli和 Hu Xiaoping夫妇则被要求判决各8年徒刑。这是根据processo con rito abbreviato快速诉讼程序规定已经大幅减少了要求的刑期了。这是GESTRI检察官在长达6个多小时的听证会后要求对被告们判决的刑期。罪名是严重过失杀人罪,严重过失导致火灾罪,蓄意遗漏事故预防注意事项罪,剥削非法劳工罪。下星期一进行另一起民事诉讼律师方参与的诉讼。、、、、、、下个月1日,2014年12月1日,市政府等有关部门决定将举报纪念活动。 (alexzou编译)
【此篇图文报道只按原新闻网站对此事件的说法编译,并不代表译者和本网站观点】
【Notizie appartiene al sito notiziorio d'origine , per riproduzione si prega di indicare la fonte d'origine. Traduzione solo per la condivisione , se risultase diverso, si prega di leggere il testo l'originale in italia】 【新闻版权归原网站所有,转帖请注明出处,转载翻译只供分享,如有出入请只看原意大利文】
|