- 积分
- 50772
注册时间2011-6-30
最后登录1970-1-1
在线时间 小时
|
马上注册,结交更多街友,享用更多功能,让你轻松玩转华人街。
您需要登录才可以下载或查看附件。没有帐号?快速注册
x
本帖最后由 Sнゑ嗄 于 2014-12-3 15:07 编辑
- 近期意大利相关媒体报道了意大利网监部门检测到一种木马病毒“Ransomware”(中文译名大意:勒索病毒/勒索软件),其木马病毒“Ransomware”也称之为“Cryptoclocker”的变异体。病毒主要用于数据绑架,攻击者通过加密受害者的数据,从而获得用户的银行账户密码信息以及其他账户密码信息。
- 该病毒预先会发送一封伪装成一个PDF文档(银行对账单、海关单据、包裹快递单据等),并以Poste等的官方邮件地址向你发送到你的邮箱内。在你打开所邮箱电邮的刹那间你电脑要是没有安装相关的病毒防护软件就会使你电脑中毒。
- 所以提醒广大街友注意过滤垃圾病毒电邮,保证你自己的银行财产丢失。
- 第一:安装有效的杀毒软件;
- (360杀毒:下载地址、金山毒霸:下载地址、瑞星杀毒:下载地址等免费杀毒软件)
- 第二:安装有效的电脑安全卫士;
- (360安全卫士:下载地址、腾讯管家:下载地址、金山卫士:下载地址等免费电脑安全卫士)
- 第三:安装有效的防病毒浏览器;
- (360安全浏览器:下载地址、QQ浏览器:下载地址、搜狗浏览器:下载地址等绿色防病毒浏览器)
- 第四:养成良好的绿色上网习惯,少浏览非法网站和情色网站。
- Virus via email Sda o Poste Italiane
- Cryptoclockerhttp://www.padovaoggi.it/cronaca/virus-email-sda-poste-italiane-cryptoclocker.html
- Sono sempre più numerose le segnalazioni che giungono alla polizia postale veneta su una nuova frode che imperversa sul web. Lo scenario è il seguente: l’ignoto utente di internet riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce informazioni su presunte spedizioni Sda o Poste Italiane a suo favore. Col click sul link incluso nella mail, oppure aprendo un allegato (solitamente un documento pdf) viene inoculata una variante del noto virus informatico "Cryptoclocker".
- COSA SUCCEDE. Questo software malevolo, noto anche come "Ransomware" (nome composto dalle parole inglesi “ransom”, ricatto, e “software”, programma informatico) immediatamente rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici responsabili dell’"infezione", tutti i documenti presenti sia sul computer attaccato che sugli altri computer ad esso collegati in rete. A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici: una schermata richiede il pagamento di una somma di denaro di alcune centinaia di euro per riavere indietro i propri documenti.
- CONSIGLI UTILI. è importantissimo non cedere al ricatto. Risulta agli investigatori della postale che quasi mai il pagamento del prezzo del ricatto restituisce i documenti "infetti". Già decine di privati cittadini e di aziende, anche pubbliche, sono rimaste vittime di questo nuovo virus informatico che sta arrecando danni economici davvero importanti. Per contrastare questa nuova minaccia informatica occorre avere il software installato nel proprio computer sempre aggiornato e munirsi di un buon antivirus. In secondo luogo è sempre buona norma avere un backup, ovvero una "copia d’emergenza" dei propri file. Infine, non bisogna mai aprire mail che riportano notizie di spedizioni non attese.
*********************************************************************************
- Truffe con ricatto via mail su spedizioni Sda e Poste Italiane
- http://www.vicenzatoday.it/cronaca/truffe-con-ricatto-via-mail-su-spedizioni-sda-e-poste-italiane.html
- Sono sempre più numerose le segnalazioni che giungono negli uffici veneti della Polizia di Stato su una nuova frode che imperversa sul web. Gli uomini del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto, guidati dal Primo Dirigente Tommaso Palumbo, stanno indagando sul fenomeno.
- Lo scenario è il seguente: l’ignoto utente di Internet riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce informazioni su presunte spedizioni SDA o Poste Italiane a suo favore. Col click sul link incluso nella mail oppure aprendo un allegato (solitamente un documento pdf) viene inoculata una variante del noto virus informatico “Cryptoclocker”. Questo software malevolo, noto anche come “Ransomware” (nome composto dalle parole inglesi “ransom”, ricatto, e “software”, programma informatico) immediatamente rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici responsabili dell’”infezione”, tutti i documenti presenti sia sul computer attaccato che sugli altri computer ad esso collegati in rete.
- A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici: una schermata richiede il pagamento di una somma di danaro di alcune centinaia di euro per riavere indietro i propri documenti. E’ importantissimo non cedere al ricatto! E ciò non soltanto per motivi etico- morali: risulta agli investigatori della Postale che quasi mai il pagamento del prezzo del ricatto restituisce i documenti “infetti”. Già decine di privati cittadini e di aziende, anche pubbliche, sono rimaste vittime di questo nuovo virus informatico che sta arrecando danni economici davvero importanti.
- Quali sono le misure per contrastare questa nuova minaccia informatica? In primo luogo occorre avere il software installato nel proprio computer sempre aggiornato e munirsi di un buon antivirus. In secondo luogo è sempre buona norma avere un backup, ovvero una “copia d’emergenza” dei propri file. Infine, ed è forse il consiglio più importante, non bisogna mai aprire mail che riportano notizie di spedizioni non attese! Ad ogni modo, la Polizia di Stato e, segnatamente, la Polizia Postale e delle Comunicazioni, specialità della Polizia di Stato che si occupa del contrasto al crimine informatico, sono sempre al servizio del cittadino per fornire informazioni e consigli sul punto.
|
评分
-
查看全部评分
|