- 积分
- 2049
注册时间2017-2-7
最后登录1970-1-1
在线时间 小时
|
![](static/image/common/ico_lz.png)
楼主 |
发表于 2023-6-26 23:10:02
来自手机
|
显示全部楼层
1. copia del titolo di soggiorno del familiare straniero già regolarmente soggiornante (ai sensi dell’art.28, comma 1, del d.lgs. n.286/98 e succ. mod);
2. oppure copia del titolo di soggiorno per motivi umanitari qualora non sia ancora stato convertito in altra tipologia di permesso di soggiorno ai sensi del D.L. n.113/2018 convertito dalla Legge n.132/2018;
3. copia dei certificati attestanti il rapporto di coniugio, l’unione civile o il legame familiare tradotti e legalizzati dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese di origine oppure muniti di Apostille, se provenienti da uno Stato firmatario della Convenzione dell’Aja. Se il matrimonio viene contratto in Italia, o se il figlio è nato in Italia, il certificato deve essere rilasciato dal Comune. In caso di convivenza dei genitori basta l’estratto dell’atto di nascita del minore ove non sia già stato dimostrato. copia di tutti gli altri documenti richiesti per il ricongiungimento familiare
- certificato di residenza e stato famiglia;
- documentazione relativa all’idoneità dell’alloggio;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa il mantenimento da parte del familiare;
- copia del passaporto del familiare;
- documentazione attestante il possesso di un “reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo per ogni familiare da ricongiungere...” (art.29, comma 3, lett.b), del d.lgs n.286/1998 e succ. mod ed integr.);
- in caso di figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio: consenso scritto dell'altro genitore, qualora esistente;
- in caso di figli maggiorenni a carico: certificazione che attesti l’invalidità totale;
- in caso di genitori infra sessantacinquenni: documentazione rilasciata dalle autorità competenti del Paese di origine attestante la vivenza a carico e documentazione che attesti l'assenza di figli residenti nel Paese di origine o di provenienza; la documentazione deve essere tradotta e legalizzata dalla Rappresentanza Diplomatica e Consolare italiana nel Paese di origine o munita di Apostille;
- in caso di genitori ultra sessantacinquenni: documentazione rilasciata dalle autorità competenti del Paese di origine attestante la vivenza a carico e documentazione che attesti l'assenza di figli residenti nel Paese di origine o di provenienza ovvero che attesti la sussistenza di documentati e gravi motivi di salute che impediscano agli altri eventuali figli residenti, nel Paese di origine o di provenienza, di provvedere al sostentamento dei genitori (la documentazione deve essere tradotta e legalizzata dalla Rappresentanza Diplomatica e Consolare italiana nel Paese di origine o munita di apostille), assicurazione sanitaria oppure iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale (bollettino postale di versamento del contributo).
Il giorno del fotosegnalamento esibire anche originale e copia della richiesta di iscrizione formalizzata all’ULSS competente.
4. bollettino postale per la smart card (€ 30,46) e per il contributo previsto (€ 40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari 1 anno e € 50,00 per permessi di soggiorno di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni).
E' prevista la stipula dell'Accordo di Integrazione presso la Questura (art.4-bis, d.lgs. n.286/98 e succ. mod. e integrazioni e D.P.R. 14 settembre 2011 n.179).
来自: 华人街iPhone版 |
|